Aiutiamoci Con il Massaggio
- beauty style
- 3 lug 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Cos'è il massaggio emolinfatico
Tra i trattamenti di bellezza più diffusi nei centri benessere vi è il massaggio emolinfatico, una tecnica la cui manualità consente di stimolare la circolazione sanguigna e quella linfatica: in questo modo si riesce ad agire in maniera efficace sugli inestetismi della pelle, giacché i gesti e la manualità richiesta in questo trattamento combattono un micro circolo veno-linfatico rallentato, che è la causa primaria dei suddetti inestetismi.
Il massaggio emolinfatico permette di evitare la ritenzione idrica che è alla base di smagliature e cellulite, favorendo il reflusso dei cosiddetti liquidi interstiziali.
Quando è necessario il massaggio emolinfatico
Il problema circolatorio che è alla base di molti inestetismi del nostro corpo si riscontra in tanti soggetti in cui si denota una mancanza di ossigeno e nutrizione nei tessuti della pelle, producendo un accumulo di tossine nocive per l'organismo. Queste tossine sono alla base di una serie di problematiche non solo di natura estetica, che vengono combattute dal massaggio emolinfatico, tra cui segnaliamo:
Cellulite
Linfedema
Vene varicose
Pesantezza alle gambe
Gonfiore
Dolori articolari
Cuscinetti antiestetici
Massaggio emolinfatico, a chi si rivolge?
Abbiamo visto come il massaggio emolinfatico sia consigliabile per un gran numero di patologie e inestetismi, ma secondo gli esperti vi sono soggetti che più di altri beneficiano di tale trattamento, pertanto esso è consigliato soprattutto per:
Persone a dieta
Pelli secche e poco ossigenate
Donne con la cellulite
Donne in gravidanza
Persone sofferenti di edemi, gonfiori, fragilità vasale
Infortunati reduci da distorsioni e contusioni
Soggetti con disturbi addominali quali coliche e stipsi

Non Perdere la Nostra promo (non scalabile da fidelity)
Comments